La collana non dispone ancora di una scheda dettagliata.

9788878538221
Le agenzie fiscali in Italia
L'agenzia delle dogane e dei monopoli
9788878538085
De Austria et Germania
Saggi in onore di Massimo Ferrari Zumbini
9788878537866
La montagna dopo gli eventi esterni
Declino o nuovi percorsi di sviluppo?

a cura di: Antonio Ciaschi
9788878538412
Il Magnifico Corteo sulle Macerie
Una lettura dell’opera poetica di José Tolentino Mendonça
9788878538252
Nel tempo e nella vita
Il viaggio, metafora e realtà

a cura di: Cristina Rosa
9788878537347
Oeconomica
Studi in onore di Luciano Palermo
9788878537415
Diplomazia e amore cristiano nel mondo
Rappresentante di quattro Pontefici da Santo Giovanni xxiii a Santo Giovanni Paolo ii Nunzio Apostolico in Brasile, nelle Filippine ed in Bolivia
9788878537729
Il “trattato” di Luis Fròis
Europa e Giappone Due culture a confronto nel secolo XVI
9788878537934
Diplomatie et amour chretien dans le monde. La vie de S.E. Carmine Rocco nonce apostolique
Représentant de quatre papes de saint Jean XXIII à saint Jean-Paul II Nonce Apostolique au Brésil, aux Philippines et en Bolivie
9788878531925
Le lingue in classe
insegnare apprendere comunicare
9788878531949
Dieci tesi per l'educazione linguistica demografica
Con testi inglesi e francesi

a cura di: Silvana Ferreri
9788878537408
“Pot-pourri”
Studi in onore di Silvana Ferreri

a cura di: Gaetano Platania
9788878533134
Andrej Platonov
Il destino di uno scrittore dell'epoca sovietica
9788878538887
Il lungo viaggio e le storie piccole.
Scritti in onore di Sandra Puccini

a cura di: Fabiana Dimpflmeier
9788878538917
Visionario e realista
Idzi Radziszewski Fondatore dell’Università Cattolica di Lublino
9788878532090
Udire con gli occhi
Adriano Giannotti tra neuropsichiatria infantile e psicanalisi
9788878535718
Il lessico dell’italiano burocratico
Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso
9788886091596
Il filo del racconto
Fiabe orali dell'Alto Lazio
9788878539280
Atti Chiari
Chiarezza e concisione nella scrittura forense
9788878539013
Una nuova Santa Rosa
Il recupero del culto tra Quattro e Cinquecento

a cura di: Eleonora Rava
9788878533370
El entrenador como educator
Perspectivas filosóficas y pedagógicas
9788878531512
Le lingue nelle Facoltà di Lingue
tra ricerca e didattica

a cura di: Silvana Ferreri
9788878532212
Il pragmatismo flessibile.
«Tigri» del Sud-est asiatico e Cina tra constructive engagement ed hépíng juéqì
9791255240358
UN MONASTERO, UNA CITTÀ Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo
Atti del convegno, Viterbo 14-15 novembre 2020
9791255240457
L’ecoetica: temi, problemi e prospettive
Atti del II convegno della Società Filosofica Italiana, Sezione “Pasquale Picone” di Viterbo
9791255241560
Dai Prefetti di Vico agli Orsini
sino alla fine del godimento pubblico delle terre nel Ducato di Bracciano

La direzione della collana è affidata a:

Il Comitato Scientifico della collana è composto da:

Il Comitato Editoriale della collana è composto da:

Autori che hanno collaborato alla realizzazione della collana:

Domenico Faggiani, laureato con una tesi in Storia delle istituzioni politiche e amministrative, specializzato in management pubblico.Ha prestato servizio presso il Ministero dell’economia e delle finanze, poi nell’Amministrazione autonoma dei monopol...

(Firenze 1956) è professore ordinario di Storia Moderna presso l’Università della Tuscia e dirige l'Istituto Storico Scalabriniano. Cofondatore dell’Archivio storico dell’emigrazione italiana e coordinatore della rivista Studi Emigrazione, è auto...

Giovanna Tosatti insegna Storia dell’Amministrazione pubblica e Storia delle istituzioni europee presso l’Università della Tuscia; è stata fino al 2005 funzionaria presso l’Archivio centrale dello Stato. I suoi interessi di ricerca riguardano prev...

Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi è Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università degli Studi della Tuscia e, per il secondo triennio, Presidente della Socie...

Professore associato di Geografia, presso l’Università LUMSA e componente del Consiglio direttivo della Società Geografica Italiana. I suoi interessi scientifici sono incentrati soprattutto sull’analisi del territorio montano e sulle trasformazioni ...

Emanuele Isidori è professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” dove dirige l’omonimo laboratorio e insegna anche pedagogia, etica e filosofia dello sport e dell’educazione olimpic...

Egidio Giuseppe Perrone è professore ordinario di Ragioneria presso l’Università degli Studi della Tuscia; ha ricoperto l’incarico di Preside della Facoltà di Economia dal 2002 al 2008. Si è laureato in Scienze economiche e bancarie a Siena e ha c...

Ph.D. (Lisbona, 1980), presso l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma sviluppa vari studi di natura storica, storicoartistica e culturale sulla presenza del Portogallo a Roma e in Italia, che gli hanno fatto ottenere nel 2017 il “Premio Quade...

Cristina Rosa è professoressa aggregata di Letterature e Culture dei Paesi di Lingua Portoghese nel Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. É direttrice della Ca...

Ornella Discacciati è professore associato di Slavistica. È docente di Lingua russa al terzo anno del Corso di laurea triennale in “Lingue e letterature straniere moderne” (L11) e al secondo anno sia del Corso di laurea magistrale in “Lingue moder...

(1976) è ricercatrice presso l’Università degli Studi di Salerno in Storia Contemporanea. Esperta in storia dell’Asia Sud-Orientale, ha sviluppato le proprie attività di ricerca sull’area asiatica e in particolare sulla Repubblica Popolare Cine...

Eleonora Rava (Livorno 1964) è stata Marie Curie Research Fellow presso l’Università di St Andrews (UK) ed è Fellow della Royal Historical Society. Dopo aver conseguito la laurea in lettere moderne presso l’Università di Pisa e la specializzazione...

Il professor don Antoni Dębiński è docente ordinario di scienze giuridiche, dal 2012 al 2020 Rettore dell’Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II. Le sue ricerche scientifiche si concentrano soprattutto sulla storia del diritto e sul dirit...

La professoressa Magdalena Pyter è docente aggiunta dell’Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II; ricercatrice alla Facoltà di diritto civile, diritto canonico e amministrazione. Tra i suoi interessi scientifici ci sono: storia del diritto,...

Riccardo Gualdo insegna linguistica italiana all’Università degli studi della Tuscia. Accademico dell’Arcadia e della Crusca, ha pubblicato numerosi saggi sulla lingua del diritto e collabora a corsi di scrittura giuridica organizzati nelle universit...

Laura Clemenzi è ricercatrice in linguistica italiana all’Università degli studi della Tuscia. Ha studiato il lessico dell’immigrazione nelle leggi italiane e spagnole e si occupa della testualità degli atti di parte.

Nicoleta Sprinceana è nata in Romania e si è laureata in scienze giuridiche all’Accademia di Polizia A.I.Cuza Bucuresti, ha lavorato come giurista d’azienda a Bucarest. In Italia dal 2003 si è formata sui temi concernenti l’assistenza medica degl...

Enzo Ramella si è addottorato in Storia dell’Europa alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato il saggio Quando i buoi tiravano il carro. L’agro braccianese ai tempi della meccanizzazione (Tuga, 2016). Ha curato la ristampa di L. Borsari – R....

Elenco degli allegati disponibili in questa collana: